La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: location
Con sede a Terni, nel cuore dell’Umbria, l’attività commerciale La Regina D'Italia si occupa con efficienza e specifica competenza della vendita diretta di prodotti caseari provenienti dalla Campania, in particolare da Battipaglia, comune in provincia di Salerno noto per la presenza di numerosi caseifici specializzati nella lavorazione del latte di bufala. Prima fra tutti la mozzarella di bufala Terni, un formaggio che vanta la denominazione d’origine protetta (DOP) ed è noto per la propria qualità gastronomica e per le elevate proprietà nutrizionali.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: prodotti
Grazie alla propria organizzazione e alla conoscenza dei prodotti offerti, La Regina D'Italia provvede giornalmente all’approvvigionamento e alla fornitura di formaggi freschi provenienti dalla Piana del Sele, posta tra il Cilento e la Costiera Amalfitana. Debitamente confezionati e sigillati, i prodotti vengono direttamente commercializzati ai privati attraverso il proprio punto vendita o consegnati ad attività commerciali quali pizzerie e ristoranti di Terni e comuni limitrofi. Oltre alla mozzarelle di bufala sono offerte ciliegine, bocconcini, trecce, zizzona, caciocavallo e ricotte di uguale provenienza e sempre a base di latte di bufala.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: denominazione di provenienza
Tutti i prodotti commercializzati sono d’origine protetta e controllata (DOP E DOC). In particolare, la denominazione di origine Protetta è un marchio attribuito dall'Unione Europea a determinati alimenti le cui caratteristiche di qualità dipendono dal territorio in cui sono stati prodotti, tenendo conto del clima, delle caratteristiche ambientali e delle tecniche di produzione utilizzate. Tra questi prodotti è compresa la mozzarella di bufala Terni e le sue varianti che per essere inserite nell’albo di prodotti DOP seguono una complessa procedura di riconoscimento accreditata dalla Commissione Europea che fissa in modo dettagliato ogni aspetto del prodotto, dalla produzione alle etichettatura e commercializzazione. Tutti i prodotti caseari definiti come DOC per le proprie eccellenti qualità, dopo l’intervento europeo hanno assunto anche la qualifica di DOP.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: latte di bufala
Ogni prodotto commercializzato dall’attività di produzione di mozzarella di bufala Terni deve la sua qualità al latte fresco di bufala con cui è realizzato nella sua zona di origine, dove l’allevamento di bufali è praticato fin dal medioevo. Ricco di proteine, calcio, fosforo, zinco, vitamina E, B1, B2, questo tipo di latte presenta un ridotto contenuto di lattosio e colesterolo che lo rende adatto a regimi dietetici particolari e ad intolleranze alimentari. Deve infine il suo gusto saporito dal fatto che le mandrie, allevate allo stato brado, si nutrono di svariate erbe aromatiche che profumano e insaporiscono il latte e, conseguentemente, ogni prodotto derivato.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: mozzarella
Prodotto d’eccellenza italiano, la mozzarella è un formaggio fresco che il produttore di mozzarella di bufala Terni provvede a far trasportare e conservare a temperature rigorosamente controllate e, soprattutto, a smerciare entro 24 ore dalla consegna allo scopo di garantire alla propria clientela, oltre la necessaria freschezza, la presenza inalterata di tutte le qualità nutrizionali proprie di questo latticino di bufala che deve apparire morbido, elastico, ricco di siero e di un netto colore bianco.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: confezione
Ogni prodotto venduto prevede che la relativa confezione presenti il marchio di Mozzarella di Bufala Campana, scritto in caratteri di uguale dimensione, e quello di Denominazione d’origine protetta. Si tratta di disposizioni dettate a tutela del consumatore finale allo scopo di evitare l’acquisto di prodotti contraffatti o comunque non corrispondenti per qualità e provenienza a quelli originali. Fondamentale è anche la sigillatura che preserva i prodotti da qualsiasi tipo di contaminazione. Per ogni ulteriore informazione consultare il sito web www.mozzarelladibufala.terni.it
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: suggerimenti di degustazione
È buona norma dell’attività commerciale, che si occupa della vendita di mozzarella di bufala Terni, suggerire ai propri clienti le migliori forme di utilizzo gastronomico dei propri prodotti che, oltre alla classica mozzarella, comprendono bocconcini, trecce, caciocavallo e ricotte, tutti a base dello stesso latte di qualità. Ottimi con il pomodoro, come condimento o come base per ottime insalate capresi, ne è in ogni caso sconsigliato il consumo quando siano stati appena estratti dal frigorifero in quanto il freddo impedisce lo sviluppo del loro tipico sapore dolce e, al tempo stesso, leggermente aspro. Inoltre l’eccessiva esposizione al freddo provoca l’ispessimento della parte più esterna della mozzarella che va lasciata immersa nel suo latte fino al momento della consumazione.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: bocconcini e ciliegine
Conosciuta soprattutto nella sua forma tipica rotonda, la mozzarella di bufala fornita dall’attività La Regina D'Italia viene prodotta con un peso che può variare fino a di 800 grammi oppure venduta in piccole dimensioni sotto forma di ciliegine e bocconcini, perfetti come antipasti o spuntini in accompagnamento ad ogni tipo di verdura fresca. Molto richiesti da ristoranti e pizzerie per la loro forma ridotta e decorativa, i bocconcini come le ciliegine non mancano di alcuna caratteristica propria del latticino mantenendone inalterato il gusto come le capacità nutritive.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: burrata
Prodotto di eccellenza per gusto e caratteristiche dell’attività di vendita La Regina D'Italia, la burrata si contraddistingue per la sua forma a sacchetto legato con spago alimentare e contenente un morbido impasto chiamato stracciatella. La burrata si presta in particolar modo per la preparazione di antipasti, insalate, panini, bruschette e come ingrediente di base dell’insalata caprese insieme a pomodoro fresco, origano o basilico, olio extravergine d'oliva e pepe nero macinato.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: zizzona
Nell’ampia scelta di prodotti caseari provenienti da Battipaglia, non manca una mozzarella caratterizzata dal peso che può arrivare fino a 15 chilogrammi. Fornita dalla rivendita di Terni e molto richiesta dalle attività di ristorazione proprio per le sue notevoli dimensioni, la zizzona è caratterizzata dalla sua forma bizzarra che la rende simile ad un seno prosperoso.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: caciocavallo
Il caciocavalloè un formaggio stagionato tipico dell'Italia meridionale e, in particolare, della Campania. Di forma tondeggiante, a sacchetto, ha una crosta esterna liscia, dura, dal tipico color paglierino e, all’interno, una pasta morbida e compatta. L’attività di commercializzazione della mozzarella di bufala Terni fornisce la variante prodotta con latte di bufala sia fresca che nella forma stagionata e affumicata, con pezzature che variano da mezzo chilo al chilo.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: ricotte
Ampia è la varietà di ricotte che possono essere prodotte con latte vaccino, ovino o caprino. L’attività di vendita di mozzarella di bufala Terni fornisce ricotte derivate dalla lavorazione di latte di bufala a base di siero, panna fresca di siero e latte di bufala che, se prodotte nell’area di produzione, possono vantare le caratteristiche nutritive e di qualità dei derivati da questo latte particolare. Il risultato è un latticino morbido e cremoso che ha ricevuto Denominazione di Origine Protetta nel 2010 e che viene prodotto utilizzando il siero proveniente dalla lavorazione della mozzarella di bufala trasformato in ricotta entro 24 ore. Ottima se consumata da sola, la ricotta di bufala si presta per la sua consistenza ad essere impiegata in pasticceria per la preparazione di dessert e creme.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: organizzazione
Attività a prevalente conduzione familiare, la rivendita di mozzarella di bufala Terni si avvale di un’approfondita conoscenza dei prodotti commercializzati, del mercato di produzione da cui provengono e della collaborazione con personale esperto nella vendita e nel trasporto, i quali devono essere eseguiti con efficienza e celerità per garantire freschezza. Lo smercio viene effettuato con cadenza giornaliera e con una programmazione continua degli arrivi dai migliori caseifici della zona di Battipaglia.
La Regina D'Italia mozzarella di bufala Terni: bufalo e bufala
Molteplici sono gli impieghi della mozzarella e degli altri prodotti realizzati con il latte di bufala suggeriti dalla migliore cucina con l’accompagnamento di pesce, molluschi, verdure e spaghetti. Tra queste, l’insalata detta bufalo e bufala, una ricetta semplice e gustosa che prevede l’utilizzo di valeriana, di filetto di bufalo tagliato a carpaccio e di mozzarella di bufala a fettine. Il tutto condito con olio extra vergine d’oliva e aceto balsamico. Le dosi per quattro persone sono di 100 grammi di valeriana, 400 di mozzarella e 300 di filetto. Prodotto noto in tutto il mondo come esempio di eccellenza gastronomica italiana, la mozzarella di bufala campana è stata celebrata anche negli Stati Uniti ed è comparsa in svariati piatti diversi, accompagnata da vini della California.
Siamo online con il nostro Blog mozzarella di bufala Terni La Regina D'Italia dedicato ai nostri clienti fedeli e a tu... Leggi tutto
05100 - Terni (TR)
Umbria
Via del Lanificio, 6
Distanza dal centro: 0,90 Km
Partita IVA: 05441210654
Responsabile trattamento dati: Ficuciello Raffaele
05100 - Terni (TR)
Umbria
Via del Lanificio, 6
Distanza dal centro: 0,90 Km
Partita IVA: 05441210654
Responsabile trattamento dati: Ficuciello Raffaele